PointGreen

Energie Rinnovabili

Progettazione,  ricerca e sviluppo di prototipi e brevetti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili, al fine di promuovere il benessere dell’uomo nel rispetto della natura. 

Le Energie Rinnovabili

L’obiettivo è creare soluzioni innovative che utilizzino le energie rinnovabili per produrre energia pulita e sostenibile. Ciò includerà lo studio di fattibilità, la progettazione di prototipi, i test di produzione e la valutazione delle applicazioni potenziali. Il progetto si concentra su diverse fonti di energia rinnovabile, tra cui il mini eolico, il motore magnetico, l’energia dal moto marino, l’idrogeno verde e l’energia cinetica generata dal calpestio delle persone. 

L’obiettivo finale è promuovere l’adozione su larga scala delle energie rinnovabili e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Mini Eolico

Il progetto prevede lo sviluppo di prototipi e brevetti per lo sfruttamento delle energie rinnovabili, tra cui il mini eolico. Il mini eolico è un sistema di generazione di energia che sfrutta la forza del vento per produrre elettricità in modo pulito e sostenibile.

Questo tipo di impianto consiste in una piccola turbina eolica montata su un palo o su una struttura elevata, che cattura l’energia cinetica del vento e la trasforma in energia elettrica utilizzabile. Il mini eolico può essere installato sia in ambito domestico che industriale, offrendo un’alternativa ecologica e a basso impatto ambientale rispetto alle tradizionali fonti di energia.

Il progetto si propone di sviluppare prototipi innovativi di mini eolico, ottimizzando l’efficienza e la resa energetica, al fine di promuovere l’utilizzo sempre più diffuso di questa forma di energia rinnovabile.

Motore Magnetico

Il motore magnetico è un dispositivo teorico che si basa sull’utilizzo del magnetismo per generare energia in modo continuo, senza la necessità di una fonte esterna di alimentazione.

Tuttavia, è importante notare che finora non sono stati sviluppati motori magnetici funzionanti che possano produrre energia in modo perpetuo. Nonostante le numerose ricerche e sperimentazioni, non esistono prove concrete dell’esistenza di un motore magnetico che violi le leggi della termodinamica.

Moto Marino

L’energia dal moto marino è una forma di energia rinnovabile che sfrutta le onde del mare per produrre elettricità. Questo tipo di energia è generata utilizzando dispositivi come le turbine o i galleggianti, che catturano l’energia cinetica delle onde e la trasformano in energia meccanica o elettrica utilizzabile. L’energia dal moto marino offre un enorme potenziale per la produzione di energia pulita e sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e all’affrancamento dalle fonti di energia fossile.

Il progetto mira a sviluppare prototipi innovativi per l’estrazione dell’energia dal moto marino, ottimizzando l’efficienza e la resa energetica, al fine di promuovere l’utilizzo sempre più diffuso di questa forma di energia rinnovabile.

Idrogeno Verde

L’idrogeno verde è un combustibile ottenuto attraverso l’elettrolisi dell’acqua, utilizzando energia rinnovabile. Questo processo permette di produrre idrogeno senza emissioni di CO2, contribuendo alla transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. L’idrogeno verde può essere utilizzato come fonte di energia pulita in vari settori, tra cui il trasporto, l’industria e la produzione di energia elettrica.

Il progetto si propone di sviluppare soluzioni innovative per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’idrogeno verde, al fine di promuovere la sua adozione su larga scala e contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Cinetica

Il progetto mira a sfruttare l’energia proveniente dal calpestio delle persone attraverso l’utilizzo della cinetica. L’obiettivo è sviluppare soluzioni innovative che consentano di catturare e convertire l’energia generata dal movimento delle persone in energia utilizzabile. Questo tipo di tecnologia potrebbe trovare applicazioni in vari contesti, come ad esempio nei luoghi affollati come stazioni, centri commerciali o aree pedonali, dove l’energia prodotta dal calpestio delle persone potrebbe contribuire all’alimentazione di sistemi elettrici locali. 

Il progetto prevede lo studio di fattibilità, la progettazione di un prototipo, i test di produzione e la valutazione delle possibili applicazioni, al fine di sviluppare una soluzione efficace e sostenibile per l’utilizzo dell’energia cinetica generata dal calpestio delle persone.

IL NOSTRO IMPATTO

MODULISTICA

© 2023 Tutti i diritti riservati

Green Hosting 🍀 and made with love ❤️by World Wide Management