Rispetta l'Ambiente

Agricoltura Innovativa
Un concetto che si riferisce all’uso di tecnologie avanzate, pratiche sostenibili e approcci innovativi nell’ambito dell’agricoltura. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza, la produttività e la sostenibilità dell’agricoltura, riducendo al contempo l’impatto ambientale e promuovendo la conservazione delle risorse naturali.
Missione
Migliorare l’economia degli agricoltori attraverso l’adozione di pratiche innovative e sostenibili nell’ambito dell’agricoltura. L’obiettivo principale è preservare gli aspetti salutistici dei prodotti agricoli, evitando l’utilizzo di prodotti chimici nocivi per la salute umana e per l’ambiente. Inoltre, l’azienda si impegna attivamente a ridurre drasticamente l’uso di acqua.

Point Green Società Agricola Innovativa S.R.L. si basa sull’implementazione di tecnologie avanzate e pratiche innovative. Questo include l’utilizzo di sistemi di irrigazione efficienti, l’impiego di tecniche di coltivazione sostenibili e l’adozione di soluzioni alternative ai prodotti chimici tradizionali, come ad esempio l’uso di biopesticidi e fertilizzanti organici.
Attraverso queste azioni, l’azienda mira a promuovere la sostenibilità dell’agricoltura, riducendo l’impatto ambientale e preservando le risorse naturali. Inoltre, l’adozione di queste pratiche innovative consente di migliorare la produttività agricola e di garantire la qualità e la salubrità dei prodotti, contribuendo così anche al benessere dei consumatori.
Vantaggi dell'agricoltura innovativa
rispetto al metodo tradizionale
L’agricoltura innovativa offre numerosi vantaggi all’agricoltore rispetto al metodo tradizionale. Alcuni di questi vantaggi includono:

Efficienza
L'uso di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili consente di ottimizzare l'uso delle risorse, come l'acqua e i nutrienti, riducendo gli sprechi e massimizzando la produttività.

Sostenibilità
L'agricoltura innovativa promuove la sostenibilità ambientale riducendo l'impatto ambientale e preservando le risorse naturali. I metodi come l'aeroponica, l'idroponica e l'acquaponica riducono il consumo di acqua e l'uso di fertilizzanti, contribuendo alla conservazione dell'ambiente.

Controllo preciso
Grazie alle moderne tecnologie, l'agricoltura innovativa consente un controllo preciso delle condizioni ambientali, come la temperatura, l'umidità e l'illuminazione. Ciò permette di creare un ambiente ottimale per la crescita delle piante, migliorando la qualità e la resa dei prodotti agricoli.

Diversificazione delle colture
L'agricoltura innovativa offre la possibilità di coltivare una vasta gamma di colture in modo efficiente e sostenibile. Questo consente agli agricoltori di diversificare la produzione e di adattarsi alle esigenze del mercato, riducendo i rischi legati alla dipendenza da una sola coltura.

Competitività
L'adozione di pratiche innovative nell'agricoltura può migliorare la competitività degli agricoltori sul mercato. La produzione di alimenti sostenibili e di alta qualità può attrarre consumatori consapevoli che cercano prodotti distintivi, di qualità e rispettosi dell'ambiente.
In conclusione, l’agricoltura innovativa offre numerosi vantaggi all’agricoltore, migliorando l’efficienza, la sostenibilità e la competitività rispetto al metodo tradizionale.
Aeroponica

L’aeroponica è una tecnica di coltivazione delle piante che coinvolge la crescita delle radici nell’aria, senza l’uso di suolo o substrato. Invece, le radici vengono sospese in un ambiente nebulizzato o vaporizzato che fornisce loro acqua, nutrienti e ossigeno.
Questa tecnica di coltivazione offre diversi vantaggi, tra cui un maggiore utilizzo dell’acqua e dei nutrienti, una maggiore velocità di crescita delle piante e la possibilità di coltivare in spazi limitati. Inoltre, l’aeroponica può essere utilizzata per coltivare una varietà di piante, tra cui verdure a foglia verde, erbe aromatiche e alcune varietà di fiori.
Tuttavia, è importante notare che l’aeroponica richiede un controllo preciso dell’ambiente, compresa l’umidità, la temperatura e la concentrazione dei nutrienti. Inoltre, è necessario un sistema di nebulizzazione o vaporizzazione adeguato per fornire acqua e nutrienti alle radici delle piante.
In conclusione, l’aeroponica è una tecnica innovativa di coltivazione che offre vantaggi significativi e possibilità di coltivare una vasta gamma di piante in modo efficiente e sostenibile.
Idroponica

L’idroponica è un metodo di coltivazione delle piante che si basa sull’utilizzo di soluzioni nutrienti in acqua anziché nel terreno. In questo sistema, le radici delle piante vengono immerse direttamente nella soluzione nutritiva, che fornisce loro tutti i nutrienti necessari per la crescita. Questo approccio consente di ottenere una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse, una crescita più rapida delle piante e la possibilità di coltivare in ambienti controllati.
L’idroponica offre numerosi vantaggi rispetto alla coltivazione tradizionale. Innanzitutto, elimina la necessità di terreno agricolo, consentendo la coltivazione anche in aree dove il suolo è inadatto o limitato. Inoltre, essendo un sistema chiuso, l’idroponica riduce la quantità di acqua necessaria per la coltivazione, evitando sprechi e riducendo l’impatto ambientale legato all’uso dell’acqua.
Le piante che possono essere coltivate con l’idroponica sono molteplici e includono ortaggi come lattuga, pomodori, peperoni, cetrioli e fragole. Grazie alla possibilità di controllare con precisione i nutrienti forniti alle piante, è possibile ottenere raccolti di alta qualità, con un maggior contenuto di nutrienti e una maggiore resa. Inoltre, l’idroponica consente di coltivare erbe aromatiche, fiori e persino piante ornamentali, offrendo una vasta gamma di possibilità per i coltivatori.
La coltivazione idroponica offre anche la possibilità di coltivare piante in ambienti controllati, come serre o strutture interne. Questo consente di controllare fattori come la temperatura, l’umidità, la luce e la ventilazione, ottimizzando le condizioni di crescita per le piante e garantendo un ambiente ideale per la loro coltivazione. Inoltre, l’idroponica riduce il rischio di malattie e parassiti, in quanto il terreno non viene utilizzato e le piante non sono esposte a organismi dannosi presenti nel suolo.
In conclusione, l’idroponica è un metodo innovativo di coltivazione delle piante che offre numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse, una crescita più rapida delle piante e la possibilità di coltivare una vasta gamma di specie vegetali. Con il continuo sviluppo delle tecnologie e delle pratiche colturali, l’idroponica rappresenta una soluzione promettente per l’agricoltura sostenibile e la produzione alimentare.
Acquaponica

L’acquaponica è un sistema di coltivazione che combina l’acquacoltura (allevamento di pesci) con l’idroponica (coltivazione di piante in acqua senza suolo). In questo sistema, i pesci forniscono i nutrienti necessari alle piante, mentre le piante purificano l’acqua per i pesci.
Con l’acquaponica, è possibile coltivare una vasta gamma di piante, tra cui erbe aromatiche come basilico, prezzemolo e menta, verdure a foglia verde come lattuga, spinaci e bietole, pomodori, fragole, peperoni e molti altri.
Questo metodo di coltivazione sostenibile permette di ottenere prodotti freschi e di alta qualità, riducendo l’uso di acqua e eliminando l’utilizzo di fertilizzanti chimici. Inoltre, l’acquaponica favorisce la conservazione delle risorse idriche, poiché l’acqua viene riciclata e utilizzata in modo efficiente.
Uno dei vantaggi dell’acquaponica è che è possibile coltivare piante tutto l’anno, indipendentemente dalle stagioni.
L’acquaponica offre anche la possibilità di coltivare cibo in modo sostenibile e locale, riducendo la dipendenza dalle importazioni e promuovendo l’autosufficienza alimentare. Questo sistema può essere adottato sia a livello domestico che commerciale, consentendo a famiglie, ristoranti e aziende di coltivare i propri prodotti freschi.
In conclusione, l’acquaponica rappresenta un’alternativa innovativa ed ecologica all’agricoltura tradizionale, promuovendo la sostenibilità, l’efficienza e la conservazione delle risorse. Con questo sistema, è possibile coltivare una vasta gamma di piante in modo integrato ed eco-friendly, ottenendo prodotti di alta qualità e rispettando l’ambiente.
IL NOSTRO IMPATTO
- Associazione Green Generation
- Didattica
- Lavora con Noi
- Ministry Of Nature
- Sito Web Green
MODULISTICA
- Iscrizione Master
- Iscrizione Corsi di Laurea
- Modulo Point
- Modulo Procacciatore
- Modulo per Aziende
- CRM
- Privacy Policy

