info@pointgreen.it
Scrivi al nostro Team
+39 351 9001887
Contatta il Team di supporto con WhatsApp
il 20 di ogni mese
devono essere caricati TUTTI i file di una tabella.
Scrivi al nostro Team
Contatta il Team di supporto con WhatsApp
devono essere caricati TUTTI i file di una tabella.
il Decreto Rilancio prevede che il contribuente possa scegliere di usufruire dell’Ecobonus al 110% sotto forma di uno sconto del 100% nella fattura* che verrà emessa dalla ESCo. La ESCo a sua volta potrà recuperare tale sconto, in forma di credito di imposta. Il credito di imposta potrà essere ceduto ad altri, tra cui intermediari finanziari e istituti bancari.
*La ESCo a fronte dell’incarico e Contratto d’Appalto firmato ha incaricato, sub appaltato e pagato: lo Studio Tecnico, lo Studio Termotecnico, lo Studio di Ingegneria, il Direttore dei Lavori e della Sicurezza, l’Azienda Edile, il Termoidraulico, l’Installatore per il Fotovoltaico, il Collaudatore, il Fiscalista.
Si dovranno attendere i vari documenti per attuare lo sconto.
Tra gli altri, si aspettano le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per la trasmissione online di tutte le informazioni necessarie.
Il Decreto Rilancio prevede che tutti i contribuenti abbiano la possibilità di cedere il credito relativo all’Ecobonus 110% alle ESCo (come nel nostro caso) o alle ditte che si occupano dei lavori oppure alle banche.
I soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al comma 2 possono optare, in luogo dell’utilizzo diretto della detrazione, alternativamente:
In deroga all’articolo 14, commi 2-ter, 2-sexies e 3.1, e all’articolo 16, commi 1-quinquies, terzo, quarto e quinto periodo, e 1-septies, secondo e terzo periodo, del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, le disposizioni contenute nel presente articolo si applicano per le spese relative agli interventi di:
– sconto in fattura: cioè uno sconto sul corrispettivo dovuto fino a un importo massimo pari al corrispettivo dovuto, che viene anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi e, a sua volta, da questi recuperato anche sotto forma di credito d’imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti.
– credito d’imposta: cioè un credito di pari ammontare, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Fra le novità anche la possibilità di esercitare la predetta opzione in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori (SAL) (come nel nostro caso) per gli interventi di ecobonus, sismabonus, incentivi per il fotovoltaico e per l’installazione di colonnine elettriche; detti SAL non potranno essere più di 2 per ciascun intervento complessivo e ciascuno SAL dovrà riferirsi almeno il 30% del medesimo intervento.
Per esercitare l’opzione per la cessione o per lo sconto suindicati, ai sensi dell’articolo 119 c. 11 del decreto Rilancio, il contribuente deve richiede il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione.
I dati relativi all’opzione devono essere comunicati esclusivamente in via telematica, anche avvalendosi dei soggetti che rilasciano il visto di conformità.
Dalle ultime dichiarazioni del direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, rese durante l’audizione del 22 luglio davanti alla Commissione bicamerale di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, risulta inoltre che il visto di conformità dovrà essere rilasciato anche per la fruizione della maxi detrazione del 110% e non solo per cessione e sconto in fattura.
N.B.: I soggetti che rilasciano il visto di conformità devono anche verificare la presenza delle asseverazioni e delle attestazioni rilasciate dai professionisti tecnici incaricati, in quanto obbligatorie in caso di opzione per la cessione o per lo sconto.
Questo modulo è per i proprietari di case indipendenti, ville, case bifamiliari, villette a schiera e seconde case (al mare, in montagna, al lago, …)
Questo modulo è per chi vuole operare come: Studio Tecnico, Studio Termotecnico, Studio di Ingegneria, Direttore dei Lavori e della Sicurezza, Azienda Edile, Termoidraulico, Installatore per il Fotovoltaico, Collaudatore.
Questo modulo è per Aziende che producono materiali, prodotti innovativi come: Caldaia a condensazione, Pompe di calore, Microcogeneratori, Impiati a collettori solari, Coibentazioni involucro, Fotovoltaico, Colonnine di ricarica per veicoli elettrici, Domotica, Serramenti, o altri prodotti utili per l'Ecobonus 110% e il Sismabonus
Questo modulo è per chi vuole lavorare con noi come Procacciatore d'Affari. Possono aderire come Società
Questo modulo è per chi vuole lavorare con noi come Procacciatore d'Affari. Possono aderire come privato (persona fisica)
LA CULTURA DEll’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA