info@pointgreen.it
Scrivi al nostro Team
+39 351 9001887
Contatta il Team di supporto con WhatsApp
il 20 di ogni mese
devono essere caricati TUTTI i file di una tabella.
Scrivi al nostro Team
Contatta il Team di supporto con WhatsApp
devono essere caricati TUTTI i file di una tabella.
La circolare pubblicata dall’Agenzia delle Entrate l’8 agosto 2020 mette i primi punti fermi sulla nuova agevolazione fiscale introdotta dal decreto Rilancio, in vigore dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021.
Per quel che riguarda le spese detraibili al 110%, viene specificato che rientrano nella detrazione anche alcune spese accessorie agli interventi. Si tratta, ad esempio, dei costi per i materiali, la progettazione e le altre spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione).
La comunicazione per fruire dell’opzione alternativa alla detrazione può essere inviata a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa. Bisognerà usare il modello allegato al provvedimento dell’8 agosto, corredato da relative istruzioni di compilazione.
L’invio dovrà essere effettuato in modalità telematica dal beneficiario della detrazione per i lavori in edifici singoli e dall’amministratore per i lavori in condominio, con possibilità di avvalersi di intermediari.
La comunicazione potrà essere esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento dei lavori; per i lavori relativi al super bonus i SAL non possono essere più di due per ciascun intervento, e ciascun SAL deve riferirsi almeno al 30% dei lavori.
Alla comunicazione per la cessione del credito dovrà seguire l’accettazione da parte del cessionario o, in alternativa, l’ulteriore cessione a soggetti terzi, banche comprese, a partire dal giorno 10 del mese successivo alla corretta ricezione della comunicazione. Il credito potrà essere poi ceduto anche dagli altri cessionari.
Agenzia delle Entrate – circolare n. 24 dell’8 agosto 2020
Detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici, nonché opzione per la cessione o per lo sconto in luogo della detrazione previste dagli articoli 119 e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) convertito con modificazione dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 – Primi chiarimenti
LA CULTURA DEll’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA